Chi vuole fare da grande il o la tecnologa farmaceutica? L’attività guida gli studenti e le studentesse a conoscere la figura professionale del “tecnologo farmaceutico”, lo scienziato e la scienziata che:

  • confeziona il “giusto outfit” ai principi attivi, perché possano arrivare dove servono e possano svolgere la loro azione in maniera efficace e, idealmente, senza effetti collaterali,
  • produce tecnologie utili per svolgere studi volti ad ampliare le conoscenze sulle patologie umane (e animali!) e a trovare rimedi.

L’attività inizia con l’illustrazione di alcune linee di ricerca che il gruppo di ricerca in Tecnologia Farmaceutica del Dipartimento di Farmacia dell’Università di Genova sta conducendo e che si sono concretizzate in un brevetto, delineando l’iter che può portare da un’idea a un’invenzione fino (auspicabilmente) alla commercializzazione. Gli studenti vengono poi guidati in una attività di elaborazione dati come veri “tecnologi farmaceutici” che devono individuare i principi attivi adeguati alla sperimentazione che stanno eseguendo.