
L’attività conduce gli studenti a conoscere l'anatomia del cervello, organo straordinariamente dinamico capace di adattarsi alle sfide dell'ambiente e di rimodellarsi nel corso della vita, e si focalizza sull'anatomia dell’encefalo dei vertebrati, la sua evoluzione e sul concetto di plasticità cerebrale illustrando le tecniche che vengono utilizzate per la visualizzazione dell'encefalo e per la quantificazione delle sue cellule.
Attraverso l’esercitazione si scoprirà come le dimensioni e la composizione dell'encefalo siano correlate a comportamenti complessi, a capacità cognitive e a specializzazioni sensoriali. Sarà quindi possibile rispondere a questa domanda: esiste un animale “più intelligente” di altri?
*Treccani. Intelligenza = Capacità generica di utilizzare, in modo adeguato allo scopo, tutti le risorse necessari a riconoscere, impostare e risolvere adeguatamente problemi e ad adattarsi quindi all'ambiente.